MIRTO DEL CONTADINO CL 70
€13,13
Mirto del contadino è prodotto e imbottigliato da Silvio Carta s.r.l. – Oristano
Ingredienti: Alcool, zucchero, infuso di bacche di mirto, aromi naturali – coloranti: antocianina
Grado alcoolico: 30% vol
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Mirto del contadino è prodotto e imbottigliato da Silvio Carta s.r.l. – Oristano
Scheda tecnica Mirto del contadino
Ingredienti: Alcool, zucchero, infuso di bacche di mirto, aromi naturali – coloranti: antocianina
Grado alcoolico: 30% vol
Il liquoredimirtoèun’autentica “Gloria” dellagastronomiasarda e dellatradizioneliquoristicaisolana, cheprevedonol’utilizzodipiantearomatichepropriedella flora locale e preparazionicheseguonoscrupolosamente le ricettecasalinghe del passato. Dasempreapertaallemoderneinnovazionitecnologiche e grazie ad un’esperienzadiannidilavorazionesecondocriteriimprontati al raggiungimentodialtissimilivelliqualitativi, la SilvioCarta s.r.l. vantaunaproduzioneeccezionale per le sue elevate proprietàorganolettiche, in termini di aroma e piacevolezzadi gusto.
Il mirto (Myrtuscommunis L.) è un elegantearbustosempreverde, cheraggiungeun’altezza media di circa 2-3 metri. Malgrado le pianteappartenentiallafamigliadellemirtaceesianoassainumerose, ilmirtoèl’unicavarietà ad esserepresente in Europa. NelVecchioContinenteègiuntoprobabilmentedall’Asia o dall’Africa;tuttaviaainostrigiorniilmirtocrescespontaneo in quasi tuttal’areamediterranea, dallivello del mare alle zone collinari, ad un’altitudinedi circa 500 metri s.l.m. Il mirtoprospera dove ilclimaè mite, neiterrenichepresentano un substratosabbioso, sciolto e permeabile; ha unabuonaresistenzaallasiccità, mentre non sopportailgelo. Le fogliesipresentanodicoloreverdescuro, lucide e diconsistenzacoriacea; i fiorihannocinquepetalibianchi o rosati e stamiprominenti (chesiapronoall’iniziodellastagionecalda) e sidistinguono per ilcaratteristicoprofumo.
In Sardegnailmirto trova largo impiego negli usi alimentari; le foglie e le bacche si utilizzano sia fresche che secche quale ingrediente per ripieni o come spezia in piatti a base di selvaggina, mentre i rami tradizionalmente servono ad aromatizzare le tipiche preparazionidi arrosti di agnello e maialino sardo. Classica èanche la preparazione del tipico liquoredimirto, ottenuto dall’infusione delle bacche mature (mirto rosso) o dellefoglie (mirto bianco) in alcol e acqua con miele.
Vai al sito dell’Azienda
Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
formato | Bottiglia 70 cl |
produttore | SILVIO CARTA |